- Aforismi e Massime
-
Biografia
- - AA.VV.
- - Alfonso Vocca
- - Angelo Adinolfi
- - Angelo Fiorillo
- - Anna Sacco
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Arduino Senatore
- - Cosimo Clemente
- - Crescenzo Cicatelli
- - Elvira De Maio
- - Emanuele Scifo
- - Fernando Capezzuto
- - Fernando Sada
- - Francesco D’Errico
- - Giuseppe Barra
- - Lucia Paolino
- - Luigi Ciancio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nicola Umberto Messina
- - Oscar Avallone
- - Paolo Scuderi
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Perruso
- - Raffaele Bencardino
- - Richmond Goodman
- - Salvatore Iaccaria
- - Teresa Fabiano
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Virginia Cipriani
- Dizionari
- Famiglia, salute e benessere
- Fumetti
- Le nostre collane
- Libri della Georgia
-
Libri di Arte
- - AA. VV.
- - Anna Sacco
- - Antonio Barra
- - Antonio D’Amico
- - Fiorentino Vairo
- - Francesca Colangelo
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanna Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Luigi Nobile
- - Madalena Comenale Carrara
- - Maria Totaro Pepe
- - Noemi Manna
- - Rosario D’Andrea
- - Sergio Salati
- - Valentino Petrosino
- - Vitina Paesano
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
- Libri di giurisprudenza
- Libri di preghiere
- Libri di Proverbi
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Adalberto de Paula Barreto
- - Adriano Caffaro
- - Alessandra Gargano
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso D’Andrea
- - Alfonso Raimo
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Enzo Gottardo Crivellotto
- - Andrea Perciato
- - Andrea Ricci
- - Angelo Adinolfi
- - Aniello Ferraioli
- - Anna Garofalo
- - Anna Maziotti
- - Annapaola Carrano
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio Cardinale
- - Antonio Carino
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Infante
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Sasso
- - Antonio Simonelli
- - Antonio Vacca
- - Antonio Ventre
- - Armando Voza
- - Assunta Beatrice
- - Attilio Stasio
- - Baldassarre Chiaviello
- - Benedetto Giacobbe
- - Bianca Curcio
- - Bruno Preziosi
- - Carlo Carucci
- - Carmen D'Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Claudio F. Tabasso
- - Cosimo Gasparro
- - Crescenzo Cicatelli
- - Cristiano Greco
- - Daniela Galiano
- - Emilio De Roma
- - Enzo Pirone
- - Fabio E. Tagetti
- - Ferdinando Antonio Rosciano
- - Filippo Carducci
- - Filomena Domini
- - Francesca Colangelo
- - Francesco D’Errico
- - Francesco L. Clemente
- - Francesco Paolo Abbinente
- - Francesco Vannata
- - Fulvio Caporale
- - Gaetano Ciao
- - Gaetano Puca
- - Gennaro Malzone
- - Gerardo Pecci
- - Gerardo Severino
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giovanni Novellino
- - Giulio Gibboni
- - Giuseppe Aromando
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Crapanzano
- - Giuseppe Figliolia Forziati
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Matarazzo
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Scarane
- - Giuseppe Strafella
- - Guglielmo Toscano
- - Iacopo Correa
- - Ilia Chavchavadze
- - Laura Avella
- - Liberato Taglianetti
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. Manzella
- - Luciana Capo
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Lucrezia Gallotta
- - Luigi Ciancio
- - Luigi Langone
- - Luisa Santoro
- - Manuel Miranda
- - Marco Grossi
- - Marco Perrotta
- - Marco Torraca
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Marianna Imparato
- - Mariassunta Miglino
- - Matteo Cuomo
- - Matteo Galdi
- - Maurizio De Filitto
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nadia Parlante
- - Nicola Mazzeo
- - Paola Pizzo
- - Paolo Sarra
- - Paolo Scuderi
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Coseglia
- - Pasquale Edmondo
- - Pasquale Fernando Mazzei
- - Pasquale Muccio
- - Pasquale Perruso
- - Pasquale Silenzio
- - Pasqualina Caruso
- - Patrizia Buccino
- - Piero D’Orsi
- - Raffaele Boninfante
- - Raffaella Iannece Bonora
- - Regaliano Tommasoni
- - Roberto Doria
- - Rolando Capozzoli
- - Rosa Di Maggio
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Rosanna Langone
- - Rosaria Ciccarone
- - Rosario Coccaro
- - Salvatore Lorenzo Rinaldi
- - Salvatore Raia
- - Silvia Paraggio
- - Tonino Di Natale
- - Velia Delle Fave
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- - Vito Chiagano
- - Vittorio Campagna
- Libri di sport
-
Libri per bambini
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Anna Garofalo Vietri
- - Francesco D’Angiolillo
- - Gaetano Ciao
- - Giuseppe Salzano
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria Salito
- - Nadia Parlante
- - Noemi Anna Lamberti
- - Rosanna Cernelli
- - Rosanna Rizzo
- - Rosario D’Andrea
- - Teresa Fabiano
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vitina Paesano
- Libri per le scuole
- Libri tradotti da
- Libri Umoristici
- Pro-Loco San Martino Cilento
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Agnese Moccaldi
- - Alberta Maresca
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso Vocca
- - Alona Tkachuk
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Farro
- - Andrea Santaniello
- - Angela Furcas
- - Angela Russo
- - Angela Testa
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Maria Cappuccio
- - Anna Olga Spinelli
- - Anna Sacco
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Concorso Internazionale “Gaeta perla del Lazio”
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Barra
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Marigliano
- - Antonio Padovano
- - Antonio Vitolo
- - Arcangelo Leonardo
- - Attilio Stasio
- - Benvenuto Palma
- - Berniero Barra
- - Camillo Catarozzo
- - Carla Sautto Malfatto
- - Carlo Fumo
- - Carmela Russo
- - Carmelina Di Paolo
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Rocco
- - Carmine Albanese
- - Carmine Pinto
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Cinzia Baldazzi
- - Ciro Cicchella
- - Clara Raffaele
- - Cosimo Clemente
- - Cosimo Corrado
- - Crescenzo Cicatelli
- - Daniele D’Ignazi
- - Dato Magradze
- - Dorotea Virtuoso
- - Elena Gioia
- - Elia Nese
- - Emanuela Savino
- - Emilio De Roma
- - Ernesto Farsetti
- - Eugenio Landino
- - Eulalia Cefalo
- - Fabio Aloise
- - Fabrizio Vennarini
- - Felice Cuomo
- - Felice La sala
- - Ferdinando Di Muro
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Flavia Polverini
- - Francesca Giuseppina Giordano
- - Francesca Lavinia Cicalese
- - Francesca Marino
- - Francesco D’Errico
- - Francesco Innella
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gaetano Calabrese
- - Gaetano Napolitano
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gerardo Landi
- - Giambattista Ganzerli
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giovanni Croce
- - Giulio Rocco Castello
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Brenga
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppina Palo
- - Gloria Di Rienzo
- - Goffredo De Vecchi
- - Golden Books Awards
- - Guido Santangelo
- - Gustavo Di Domenico
- - Laura Donnarumma
- - Lazzaro Immediata
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Loredana Tierno
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Lucia Gaeta
- - Lucia Ippolito
- - Lucia Russo
- - Luciano Carnevale
- - Luigi Abbro
- - Luigi Di Lascio
- - Madalena Comenale Carrara
- - Margherita Stoja
- - Maria Calenda
- - Maria Clotilde Cundari
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Grazia Bergantino
- - Maria Martino
- - Maria Matilde Cassano
- - Maria Ronca
- - Maria Rosaria Salito
- - Maria Totaro Pepe
- - Marianunzia Panico Borrelli
- - Mariella Santomauro
- - Marina Villani
- - Mario Festa
- - Mario Gennatiempo
- - Mario R. Stabile
- - Martin Messina
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Maurizio Pochesci
- - Maurizio Pochesci
- - Michael Messina
- - Michele Iannone
- - Milena Opromolla
- - Miriam Santimone
- - Nicola Branchi
- - Nicola Umberto Messina
- - Orazio Vasta
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Paola De Lorenzo Ronca
- - Pasquale Mazzarella
- - Pina Mazzeo
- - Pina Radicella
- - Poesie in vernacolo
- - Pompeo Di Luccia
- - Raffaela Palumbo
- - Raimondo Ardolino
- - Rino Scioscia
- - Roberta Niglio
- - Roberta Scarpa
- - Roberto Naponiello
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosa Della Corte
- - Rosario D’Andrea
- - Rosetta Facenda
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Salvatore Viscio
- - Santina Bruni Cuoco
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Sergio Salati
- - Sergio Vocca
- - Sofia Poppite
- - Stefania Russo
- - Stefania Siani
- - Teresa Fabiano
- - Titty Ficuciello
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Vincenzo Aruta
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Adriano Molteni
- - Alessadro Tanda
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Ancuta Guruianu
- - Angelo Giarletta
- - Anna Garofalo
- - Anna Maria Ferraioli
- - Annamaria Barra
- - Anonimo
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Antonio Di Franco
- - Antonio D’Amico
- - Armando Voza
- - Attilio Stasio
- - Bianca Curcio
- - Carla D’Alessandro
- - Carlo Ambrosano
- - Carlo Ermini
- - Carlo Fumo
- - Carmelina Naimoli
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Tedeschi
- - Carmine Viviani
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Clementina Longo
- - Concetta Fenza
- - Cosimo Clemente
- - Emilio Guida
- - Enza Davino
- - Eugenia Grimani
- - Felice Marra
- - Filomena Domini
- - Flavia Falcone
- - Francesca Marino
- - Francesca Napolitano
- - Francesco Antonio Furcas
- - Francesco Califano
- - Francesco Cozzolino
- - Francesco Iaccarino
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Pascale di Punta Licosa
- - Francesco Piccirillo
- - Francesco Rinaldi
- - Franco Della Gatta
- - Fulvio Sellitto
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Gilda Parmigiano
- - Giovanna Iammucci
- - Giovanni Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppe Scarpa
- - Ilaria Di Zitti
- - Ilyes Kamali
- - Iolanda Stellato
- - Leondina Papa
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Loredana Tierno
- - Lucia Bertoli Barsotti
- - Lucia Clemente
- - Lucio Mercogliano
- - Luigi Cavaliere
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Rosaria Pagnani
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariano Saturno
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Michele Iannone
- - Nadia Parlante
- - Paola Di Natale
- - Paola Mannetta
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasqualina Cammarano
- - Pietro Valle
- - Raimondo Ardolino
- - Rita Morganti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosaria Pannico
- - Rosario Morretta
- - Santo Consoli
- - Silvana Scocozza
- - Stefania Esti
- - Teona Dolenjashvili
- - Teresa Fabiano
- - Valentino Petrosino
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vincenzo Cicalese
- - Vitina Paesano
L’Italia a tavola. 100 ricette dal Regno delle Due Sicilie alla Seconda Guerra Mondiale
Punti Fedeltà: 0
Disponibilità: In Magazzino
Prefazione
di Sara Annachiara Spinelli
“Amare se stessi dovrebbe prevedere una cultura alimentare rigorosa, nella quale applicare ciò che si è scoperto grazie alla divulgazione dei risultati della scienza. Circa il 50% delle malattie più gravi e invalidanti è riconducibile allo stile di vita; e stile di vita significa anche alimentazione” (U. Veronesi).
L’Italia è, da sempre, uno degli Stati Europei più apprezzati per la buona cucina ed il più famoso, dopo il Giappone, nel possedere il maggior numero di centenari al mondo. Molti sono gli studi che hanno convinto, gli scienziati prima e la popolazione poi, che ciò potesse dipendere da una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano che porterebbero ad un significativo ridimensionamento di incorrere in patologie cardiovascolari e neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson. Possiamo affermare, con sicurezza oggi, che questo elisir di lunga vita, sia da ricercarsi all’interno della famosa dieta mediterranea. La dieta mediterranea, punta di diamante dell’arte culinaria del Bel Paese, è considerata da sempre una delle diete più sane al mondo. Sono molte le ragioni che ci portano ad elogiare l’alimentazione che essa propone ed in primo luogo un alto consumo di alimenti vegetali come frutta e verdura, cereali integrali, frutta secca, legumi ed olio di oliva. In secondo luogo un consumo moderato di alimenti di origine animale come carne, pesce e latticini. Prima di raggiungere, però, questo stato di equilibrio alimentare, nel corso della storia, per rallegrare i pasti, si è cercato sempre di associare l’utilizzo di alimenti autoctoni, e non, a partire dalle grandi casate europee, fino ad arrivare alla tavola semplice e povera dei contadini. Questo ricettario ha proprio lo scopo di riprendere e valorizzare la cucina italiana, ripercorrendo la sua evoluzione durante i secoli, soffermandosi su alcuni periodi specifici dal Regno delle Due Sicilie, fino alla seconda metà del ‘900. Con grande dimestichezza, i nostri autori percorrono questo periodo evolutivo culinario, e ci portano alla scoperta di ricette creative e bizzarre, partendo dalla cucina del Regno delle Due Sicilie, uno dei patrimoni gastronomici tra i più ricchi ed affascinanti d’Italia che aprirà la strada alla valorizzazione e scoperta di sapori autentici e genuini provenienti dalle coste del mediterraneo. Le radici della cucina di questo meraviglioso regno, affondano nei tempi antichi, quando la varietà degli ingredienti, dovuta ai diversi paesaggi climatici del regno, associata alla creatività dei cuochi di corte facevano dell’arte culinaria una vera e propria forma d’arte. Un neo di questa cucina è spesso attribuito al fatto di essere troppo calorica, per l’eccesso di utilizzo e preparazione di salse e ripieni. Alcuni piatti, erano piuttosto pesanti o, in alcuni casi, l’utilizzo di prodotti esotici e molto costosi, rendevano difficile e complessa la preparazione. All’interno di questo volume troverete ricette che sono state tramandate di generazione in generazione. Si tratta di piatti ricchi di sapori, intensi e speziati, che richiedono una cura particolare nella preparazione. Oggi, molti di essi sono ancora diffusi e conosciuti in tutta Italia, e sono considerati delle vere prelibatezze della tradizione gastronomica italiana. Vi verrà proposto un viaggio di sapori tra antipasti, primi piatti, secondi, contorni ed, in alcuni casi, anche dolci. Ogni ricetta sarà corredata da una presentazione dettagliata degli ingredienti, per permettere anche ai cuochi meno esperti di cimentarsi con successo ai fornelli. Il nostro itinerario gastronomico non si ferma qui, in quanto l’abilità e la forte attenzione alla ricerca dei particolari, spingeranno i nostri autori a volgere lo sguardo anche su uno dei momenti più cupi e grigi della storia: la Grande Guerra. A quei tempi, l’alimentazione fu un problema di rilevanza strategica per tutti i paesi coinvolti nel conflitto. L’interruzione dei commerci internazionali provocò carenze alimentari con rispettivo aumento dei prezzi dei generi di prima necessità. Fu addirittura introdotta una campagna di propaganda per incoraggiare le persone a ridurre gli sprechi e mangiare alimenti alternativi. Qui gli autori, con maestria, sono stati in grado di portare alla luce una parte poco conosciuta della storia gastronomica del Bel Paese, dopo una ricerca approfondita e meticolosa. Abbiamo constatato come in quegli anni la scarsità di cibo e dei mezzi a disposizione ha fatto si che si sviluppasse una creatività culinaria senza precedenti, capace di trasformare gli ingredienti più semplici in piatti gustosi e nutrienti. Ci auguriamo che queste ricette possano riscoprire il valore dell’ingegno, della solidarietà e dell’ascolto nei momenti di difficoltà. Valori che hanno reso possibile la sopravvivenza di intere comunità in un periodo di oscurantismo per la nostra Nazione. A questo, si è successivamente associata, l’esigenza di riscoprire una corretta alimentazione che ha sempre rappresentato un aspetto fondamentale per la salute ed il benessere dell’uomo, assistendo negli anni ad un aumento della consapevolezza riguardo i benefici di una dieta sana ed equilibrata. La crescente industrializzazione ha portato al diffondersi di cibi trasformati, spesso ricchi di grassi e zuccheri, che hanno causato un incremento del numero di malattie croniche legate all’alimentazione, come il diabete e le patologie cardiovascolari. Per questo motivo fin dagli anni ‘20, sono state promosse iniziative per educare la popolazione a seguire una dieta varia ed equilibrata, basata sull’assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e carni magre. La cucina italiana degli anni ‘20 era risparmiatrice, semplice e variegata. Essa era anche espressione di interessi culturali, sociali e culinari sempre più internazionali. Con l’introduzione di nuove tecnologie come il frigorifero, la cucina italiana divenne sempre più efficiente ed i cuochi poterono preparare piatti freschi ogni giorno, senza doversi più affidare a vecchie tradizioni culinarie che richiedevano l’utilizzo di conserve alimentari o di prodotti eccessivamente elaborati. Insomma, una cucina riassumibile in una gastronomia sana, gustosa e facilmente riproducibile che va ad arricchirsi ed ampliarsi, inevitabilmente, con le ricette create ed elaborate durante il secondo conflitto mondiale. In questo contesto, la cucina ha rappresentato un’opportunità di creatività e divertimento, per dimenticare le varie preoccupazioni causate dalla guerra. Un momento di svago e di piacere, dove il cibo divenne un simbolo di speranze e comfort mixate egregiamente alla creatività, fantasia e ingegnosità che divennero essenziali per arricchire le limitate risorse a disposizione. Un giusto modo per ampliare l’orizzonte culinario di intere famiglie. Un plauso e ringraziamento speciale va al lavoro svolto dagli autori e soprattutto al contributo impagabile che i biologi nutrizionisti svolgono quotidianamente per migliorare la comprensione dei meccanismi di assorbimento e l’utilizzo dei nutrienti da parte dell’organismo umano. Passione e attenzione al dettaglio, ci hanno permesso di disporre, in questo volume, di un’ampia gamma di informazioni e conoscenze innovative sui fattori nutrizionali che hanno influenzato, anche, la salute dell’individuo nel corso di secoli di storia. L’approccio scientifico alla ricerca del rapporto tra alimentazione e benessere è un modello che tutti dovremmo seguire, associato ad una costante curiosità che sarà in grado di aprire nuovi orizzonti e sviluppare soluzioni concrete ai problemi di salute correlati alla nutrizione. Siamo giunti alla fine di questo nostro “gustoso viaggio”, attraverso ricette storiche e variegate che spero abbiano allietato le vostre giornate perché, come diceva il filosofo Feuerbach: “Siamo ciò che mangiamo”.
Premessa
La storia della gastronomia e del cibo è, generalmente, un percorso strettamente legato agli avvenimenti e ai comportamenti umani sviluppatisi durante i secoli. Per questo motivo, possiamo affermare che anche la complessa storia d’Italia passa inesorabilmente attraverso le abitudini alimentari degli italiani, cosicchè un semplice piatto può diventare simbolo dell’identità culturale nazionale. Il presente volume, con le sue 100 ricette, vuole condurre il lettore in un viaggio lungo gli ultimi tre secoli per riscoprire le tradizioni, le curiosità, i personaggi e i segreti della cucina italiana, candidata, tra l’altro, come patrimonio dell’umanità UNESCO per il 2023. Un viaggio, quindi, alla riscoperta dello strettissimo legame tra territorio e cibo, compreso in un ambito cronologico ben definito che va dal Regno delle Due Sicilie alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Finalizzato alla ricerca di sapori perduti, questo libro racconta passo dopo passo l’evoluzione recente del cibo e degli italiani. In particolare, vengono presi in considerazione tre periodi storici precisi: il Regno delle Due Sicilie, la Grande Guerra e il ventennio fascista, ivi compresa la Seconda Guerra Mondiale. Per ognuno di essi, vi è, dopo una breve introduzione generale, una raccolta di ricette, un approfondimento su di un personaggio storico del periodo legato al cibo, una raccolta di menù d’epoca e delle interessanti note fotografiche. Per la totalità delle 100 ricette presentate è inoltre proposta l’analisi dietologica con i contenuti complessivi (grammi) di carboidrati, lipidi, proteine, fibra, acqua e di calorie (Kcal/KJ). Gran parte delle ricette sono anche corredate di immagini. A conclusione del testo, infine, sono proposte, in successione, una singolare appendice sulla Scuola Medica Salernitana, anch’essa associata all’alimentazione, un’ antica ricetta di origine bizantina e una tabella di composizione dei principali alimenti. Questo “ricettario storico” vuole essere, quindi, in egual misura, sia storia del cibo e sia storia d’Italia. Alla fine di questo nostro viaggio culinario avremo forse convinto i lettori che, probabilmente, in Italia si mangia così bene grazie alle sue invidiabili diversità territoriali e in virtù, soprattutto, dello stretto legame fra cibo e identità.
Gli autori
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box seguente: