- Aforismi e Massime
-
Biografia
- - AA.VV.
- - Alfonso Vocca
- - Angelo Adinolfi
- - Angelo Fiorillo
- - Anna Sacco
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Arduino Senatore
- - Cosimo Clemente
- - Crescenzo Cicatelli
- - Elvira De Maio
- - Emanuele Scifo
- - Fernando Capezzuto
- - Fernando Sada
- - Francesco D’Errico
- - Giuseppe Barra
- - Lucia Paolino
- - Luigi Ciancio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nicola Umberto Messina
- - Oscar Avallone
- - Paolo Scuderi
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Perruso
- - Raffaele Bencardino
- - Richmond Goodman
- - Salvatore Iaccaria
- - Teresa Fabiano
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Virginia Cipriani
- Dizionari
- Famiglia, salute e benessere
- Fumetti
- Le nostre collane
- Libri della Georgia
-
Libri di Arte
- - AA. VV.
- - Anna Sacco
- - Antonio Barra
- - Antonio D’Amico
- - Fiorentino Vairo
- - Francesca Colangelo
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanna Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Luigi Nobile
- - Madalena Comenale Carrara
- - Maria Totaro Pepe
- - Noemi Manna
- - Rosario D’Andrea
- - Sergio Salati
- - Valentino Petrosino
- - Vitina Paesano
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
- Libri di giurisprudenza
- Libri di preghiere
- Libri di Proverbi
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Adalberto de Paula Barreto
- - Adriano Caffaro
- - Alessandra Gargano
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso D’Andrea
- - Alfonso Raimo
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Enzo Gottardo Crivellotto
- - Andrea Perciato
- - Andrea Ricci
- - Angelo Adinolfi
- - Aniello Ferraioli
- - Anna Garofalo
- - Anna Maziotti
- - Annapaola Carrano
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio Cardinale
- - Antonio Carino
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Infante
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Sasso
- - Antonio Simonelli
- - Antonio Vacca
- - Antonio Ventre
- - Armando Voza
- - Assunta Beatrice
- - Attilio Stasio
- - Baldassarre Chiaviello
- - Benedetto Giacobbe
- - Bianca Curcio
- - Bruno Preziosi
- - Carlo Carucci
- - Carmen D'Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Claudio F. Tabasso
- - Cosimo Gasparro
- - Crescenzo Cicatelli
- - Cristiano Greco
- - Daniela Galiano
- - Emilio De Roma
- - Enzo Pirone
- - Fabio E. Tagetti
- - Ferdinando Antonio Rosciano
- - Filippo Carducci
- - Filomena Domini
- - Francesca Colangelo
- - Francesco D’Errico
- - Francesco L. Clemente
- - Francesco Paolo Abbinente
- - Francesco Vannata
- - Fulvio Caporale
- - Gaetano Ciao
- - Gaetano Puca
- - Gennaro Malzone
- - Gerardo Pecci
- - Gerardo Severino
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giovanni Novellino
- - Giulio Gibboni
- - Giuseppe Aromando
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Crapanzano
- - Giuseppe Figliolia Forziati
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Matarazzo
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Scarane
- - Giuseppe Strafella
- - Guglielmo Toscano
- - Iacopo Correa
- - Ilia Chavchavadze
- - Laura Avella
- - Liberato Taglianetti
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. Manzella
- - Luciana Capo
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Lucrezia Gallotta
- - Luigi Ciancio
- - Luigi Langone
- - Luisa Santoro
- - Manuel Miranda
- - Marco Grossi
- - Marco Perrotta
- - Marco Torraca
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Marianna Imparato
- - Mariassunta Miglino
- - Matteo Cuomo
- - Matteo Galdi
- - Maurizio De Filitto
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nadia Parlante
- - Nicola Mazzeo
- - Paola Pizzo
- - Paolo Sarra
- - Paolo Scuderi
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Coseglia
- - Pasquale Edmondo
- - Pasquale Fernando Mazzei
- - Pasquale Muccio
- - Pasquale Perruso
- - Pasquale Silenzio
- - Pasqualina Caruso
- - Patrizia Buccino
- - Piero D’Orsi
- - Raffaele Boninfante
- - Raffaella Iannece Bonora
- - Regaliano Tommasoni
- - Roberto Doria
- - Rolando Capozzoli
- - Rosa Di Maggio
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Rosanna Langone
- - Rosaria Ciccarone
- - Rosario Coccaro
- - Salvatore Lorenzo Rinaldi
- - Salvatore Raia
- - Silvia Paraggio
- - Sulkhan-Saba Orbeliani (1658-1725)
- - Tonino Di Natale
- - Velia Delle Fave
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- - Vito Chiagano
- - Vittorio Campagna
- Libri di sport
-
Libri per bambini
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Anna Garofalo Vietri
- - Francesco D’Angiolillo
- - Gaetano Ciao
- - Giuseppe Salzano
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria Salito
- - Nadia Parlante
- - Noemi Anna Lamberti
- - Rosanna Cernelli
- - Rosanna Rizzo
- - Rosario D’Andrea
- - Teresa Fabiano
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vitina Paesano
- Libri per le scuole
- Libri tradotti da
- Libri Umoristici
- Pro-Loco San Martino Cilento
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Agnese Moccaldi
- - Alberta Maresca
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso Vocca
- - Alona Tkachuk
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Farro
- - Andrea Santaniello
- - Angela Furcas
- - Angela Russo
- - Angela Testa
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Maria Cappuccio
- - Anna Olga Spinelli
- - Anna Sacco
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Concorso Internazionale “Gaeta perla del Lazio”
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Barra
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Marigliano
- - Antonio Padovano
- - Antonio Vitolo
- - Arcangelo Leonardo
- - Attilio Stasio
- - Benvenuto Palma
- - Berniero Barra
- - Camillo Catarozzo
- - Carla Sautto Malfatto
- - Carlo Fumo
- - Carmela Russo
- - Carmelina Di Paolo
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Rocco
- - Carmine Albanese
- - Carmine Pinto
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Cinzia Baldazzi
- - Ciro Cicchella
- - Clara Raffaele
- - Cosimo Clemente
- - Cosimo Corrado
- - Crescenzo Cicatelli
- - Daniele D’Ignazi
- - Dato Magradze
- - Dorotea Virtuoso
- - Elena Gioia
- - Elia Nese
- - Emanuela Savino
- - Emilio De Roma
- - Ernesto Farsetti
- - Eugenio Landino
- - Eulalia Cefalo
- - Fabio Aloise
- - Fabrizio Vennarini
- - Felice Cuomo
- - Felice La sala
- - Ferdinando Di Muro
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Flavia Polverini
- - Francesca Giuseppina Giordano
- - Francesca Lavinia Cicalese
- - Francesca Marino
- - Francesco D’Errico
- - Francesco Innella
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gaetano Calabrese
- - Gaetano Napolitano
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gerardo Landi
- - Giambattista Ganzerli
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giovanni Croce
- - Giulio Rocco Castello
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Brenga
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppina Palo
- - Gloria Di Rienzo
- - Goffredo De Vecchi
- - Golden Books Awards
- - Guido Santangelo
- - Gustavo Di Domenico
- - Laura Donnarumma
- - Lazzaro Immediata
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Loredana Tierno
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Lucia Gaeta
- - Lucia Ippolito
- - Lucia Russo
- - Luciano Carnevale
- - Luigi Abbro
- - Luigi Di Lascio
- - Madalena Comenale Carrara
- - Margherita Stoja
- - Maria Calenda
- - Maria Clotilde Cundari
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Grazia Bergantino
- - Maria Martino
- - Maria Matilde Cassano
- - Maria Ronca
- - Maria Rosaria Salito
- - Maria Totaro Pepe
- - Marianunzia Panico Borrelli
- - Mariella Santomauro
- - Marina Villani
- - Mario Festa
- - Mario Gennatiempo
- - Mario R. Stabile
- - Martin Messina
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Maurizio Pochesci
- - Maurizio Pochesci
- - Michael Messina
- - Michele Iannone
- - Milena Opromolla
- - Miriam Santimone
- - Nicola Branchi
- - Nicola Umberto Messina
- - Orazio Vasta
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Paola De Lorenzo Ronca
- - Pasquale Mazzarella
- - Pina Mazzeo
- - Pina Radicella
- - Poesie in vernacolo
- - Pompeo Di Luccia
- - Raffaela Palumbo
- - Raimondo Ardolino
- - Rino Scioscia
- - Roberta Niglio
- - Roberta Scarpa
- - Roberto Naponiello
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosa Della Corte
- - Rosario D’Andrea
- - Rosetta Facenda
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Salvatore Viscio
- - Santina Bruni Cuoco
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Sergio Salati
- - Sergio Vocca
- - Sofia Poppite
- - Stefania Russo
- - Stefania Siani
- - Teresa Fabiano
- - Titty Ficuciello
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Vincenzo Aruta
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Adriano Molteni
- - Alessadro Tanda
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Ancuta Guruianu
- - Angelo Giarletta
- - Anna Garofalo
- - Anna Maria Ferraioli
- - Annamaria Barra
- - Anonimo
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Antonio Di Franco
- - Antonio D’Amico
- - Armando Voza
- - Attilio Stasio
- - Bianca Curcio
- - Carla D’Alessandro
- - Carlo Ambrosano
- - Carlo Ermini
- - Carlo Fumo
- - Carmelina Naimoli
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Tedeschi
- - Carmine Viviani
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Clementina Longo
- - Concetta Fenza
- - Cosimo Clemente
- - Emilio Guida
- - Enza Davino
- - Eugenia Grimani
- - Felice Marra
- - Filomena Domini
- - Flavia Falcone
- - Francesca Marino
- - Francesca Napolitano
- - Francesco Antonio Furcas
- - Francesco Califano
- - Francesco Cozzolino
- - Francesco Iaccarino
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Pascale di Punta Licosa
- - Francesco Piccirillo
- - Francesco Rinaldi
- - Franco Della Gatta
- - Fulvio Sellitto
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Gilda Parmigiano
- - Giovanna Iammucci
- - Giovanni Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppe Scarpa
- - Ilaria Di Zitti
- - Ilyes Kamali
- - Iolanda Stellato
- - Leondina Papa
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Loredana Tierno
- - Lucia Bertoli Barsotti
- - Lucia Clemente
- - Lucio Mercogliano
- - Luigi Cavaliere
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Rosaria Pagnani
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariano Saturno
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Michele Iannone
- - Nadia Parlante
- - Paola Di Natale
- - Paola Mannetta
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasqualina Cammarano
- - Pietro Valle
- - Raimondo Ardolino
- - Rita Morganti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosaria Pannico
- - Rosario Morretta
- - Santo Consoli
- - Silvana Scocozza
- - Stefania Esti
- - Sulkhan-Saba Orbeliani (1658-1725)
- - Teona Dolenjashvili
- - Teresa Fabiano
- - Valentino Petrosino
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vincenzo Cicalese
- - Vitina Paesano
La Battaglia di Salerno vista dalla borgata Valle di Olevano sul Tusciano
Punti Fedeltà: 0
Disponibilità: In Magazzino
Ancora una volta il dott. Michele Cicatelli mi porta tra le mani una novità! Sapevo dell’esistenza di questo libro, ne avevo sentito parlare, ma non ne avevo mai avuto tra le mani una copia. Forse perché non me ne sono mai interessato o forse perché avevo letto già altri diari di guerra riguardo alle nostre zone.
Invece, ogni diario è una storia, ogni diario racconta una cosa diversa anche se la Storia è sempre quella. Si parla di liberazione, si scrive di bombardamenti, si ricordano i disastri e i morti ... quanti morti!... Una stima è stata fatta e i numeri sono impressionanti. Il Carucci ci ricorda i morti di Monticelli, nucleo abitativo di Olevano sul Tusciano, 19 con esattezza, anche se lui ne riporta 17. Altri ci ricordano i morti di Eboli, altri quelli di Campagna, di Serre, di Altavilla, di Acerno, di Montecorvino Rovella e di Montecorvino Pugliano, di Battipaglia e di Pontecagnano, di Salerno e tanti e tanti comuni.
Ma la colpa di tutto questo di chi è?
È una domanda che mi sono sempre fatto. La colpa è dei Tedeschi? La colpa è degli Americani? La colpa è degli Italiani? C’è chi dà la colpa ai fascisti, chi ai nazisti, chi la dà addirittura al popolo dicendo che gli italiani hanno tradito.
Il popolo non ha tradito nessuno perché il popolo cercava di vivere alla giornata con addosso i tanti defunti in guerra sui vari fronti. La povertà era ampia e generalizzata, anche i dipendenti statali, pur avendo i soldi, non avevano che mangiare. Il popolo ha seguito la volontà dei regnanti e non poteva far altro che sottostare, come in realtà è avvenuto.
Qualcuno dà la colpa all’alleanza che Mussolini ha fatto con Hitler … ma se quest’alleanza non fosse avvenuta, l’Italia avrebbe fatto la fine della Francia, Hitler ci avrebbe “distrutti” in poco tempo, però quest’ultima tesi non è certa.
La colpa dei morti civili la si può attribuire a uno sbaglio di calcolo dei bombardieri americani … L’uomo può sbagliare … questa cosa ci fa pensare molto. Si sbaglia a Campagna falciando tantissime vite, si sbaglia a Olevano, si bombardano le civili abitazioni, si distrugge tutto. Eboli fu rasa al suolo quasi all’80%. Si sganciavano bombe a ruota libera.
Non diamo la colpa agli Alleati! Ufficialmente la colpa dei morti civili è stata di errati calcoli.
L’intervento degli Alleati è stato necessario.
La maggior parte dei cittadini Italiani, prima della caduta del fascismo, era all’80 per cento con Mussolini, poi vi è stato un ribaltamento. A questo punto è facile dedurre che la maggior parte della gente aveva la tessera del PNF (Partito Nazionale Fascista) perché era obbligata. Credo anche che, allora come ora, molti cittadini non capivano e non sapevano nulla di politica, anche perché l’informazione era scarsa e quella poca informazione tramite Radio, Cinema e Giornali era controllata. L’Associazionismo, anche quello cattolico, fu totalmente abolito, ma in cambio nacquero altri tipi di ritrovi come il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), il GUF (Gruppi Universitari Fascisti), l’ONB (Opera Nazionale Balilla). Venne abolito anche il Dopolavoro e mutò in “Case del Fascio” o in “Opera Nazionale del dopolavoro” (OND). E sempre, allora come ora, il tutto era pilotato da chi deteneva il potere economico e il potere politico del momento.
Quante persone si sono trovate coinvolte a mantenere un ruolo di spicco anche se non credevano veramente nel fascismo. Molti hanno approfittato della situazione. Se non si era iscritti al partito, non si poteva essere un impiegato statale o comunale. Molte cose non si potevano fare e comunque si era perseguitati.
Lo stesso Carlo Carucci, nel suo Diario, in data 8 settembre, dice che vuole insegnare almeno un altro anno per poter parlare liberamente ai suoi alunni e dire apertamente ciò che pensa. Si capisce benissimo che il Carucci era costretto a essere tesserato con il PNF e a scuola fare lezioni “di regime”.
Ma veniamo al Diario!
Il giorno 9 settembre, il Carucci scrive i suoi pensieri. Riporta su carta ciò che potrebbe accadere in base alla situazione che si è creata; ci spiega l’area geografica della zona e i probabili interventi degli Alleati.
In data 10 settembre ci narra che nella Piana c’è una battaglia tra Inglesi e Tedeschi e che di notte vi è stata una bella luminaria di fuochi, se non fosse stata terrificante luminaria di guerra. Quel giorno, la prima bomba è esplosa nel torrente Tarazza, ai piedi di Valle, dove lui abitava. A causa di ciò solo una ventina di persone restarono in loco e le altre fuggirono nelle varie grotte della zona.
Il giorno 11, molti colpi giunsero anche alla località Festola di Olevano.
Alle ore 15.00 del 14 settembre una bomba cadde quasi nell’abitato di Valle, ma non procurò danno, solo tantissima paura. Alle ore 17:00 molte bombe caddero sia a Festola che a Monticelli, ma il Carucci non riporta cosa realmente accadde. L’autore del Diario, solo dopo più di 24 ore venne informato di quello che realmente era accaduto a Monticelli. Più avanti, poi, dice che i morti, a Monticelli, sono stati 17, ma in realtà ve ne sono stati 19.
Nel Diario, il Carucci dice di aver conosciuto gli Americani, la loro gentilezza, il donare facile e che, all’incontrario dei Tedeschi che prima di abbandonare le postazioni depredavano, sono persone per bene, cortesi.
Altro non voglio aggiungere per non mutare il pensiero del lettore dopo che ha terminato la lettura di questo fantastico Diario.
Voglio solo aggiungere che la verità della Storia spunta dalle varie storie di chi veramente ha vissuto quel periodo. E questo Diario che, comunque era edito, ora lo si ripubblica per far conoscere ai posteri la realtà di quel settembre del ’43, nonostante siano passati ben 79 anni.
Giuseppe Barra
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box seguente: