- Aforismi e Massime
-
Biografia
- - AA.VV.
- - Alfonso Vocca
- - Angelo Adinolfi
- - Angelo Fiorillo
- - Anna Sacco
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Arduino Senatore
- - Cosimo Clemente
- - Crescenzo Cicatelli
- - Elvira De Maio
- - Emanuele Scifo
- - Fernando Capezzuto
- - Fernando Sada
- - Francesco D’Errico
- - Giuseppe Barra
- - Lucia Paolino
- - Luigi Ciancio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nicola Umberto Messina
- - Oscar Avallone
- - Paolo Scuderi
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Perruso
- - Raffaele Bencardino
- - Richmond Goodman
- - Salvatore Iaccaria
- - Teresa Fabiano
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Virginia Cipriani
- Dizionari
- Famiglia, salute e benessere
- Fumetti
- Le nostre collane
- Libri della Georgia
-
Libri di Arte
- - AA. VV.
- - Anna Sacco
- - Antonio Barra
- - Antonio D’Amico
- - Fiorentino Vairo
- - Francesca Colangelo
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanna Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Luigi Nobile
- - Madalena Comenale Carrara
- - Maria Totaro Pepe
- - Noemi Manna
- - Rosario D’Andrea
- - Sergio Salati
- - Valentino Petrosino
- - Vitina Paesano
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
- Libri di giurisprudenza
- Libri di preghiere
- Libri di Proverbi
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Adalberto de Paula Barreto
- - Adriano Caffaro
- - Alessandra Gargano
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso D’Andrea
- - Alfonso Raimo
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Enzo Gottardo Crivellotto
- - Andrea Perciato
- - Andrea Ricci
- - Angelo Adinolfi
- - Aniello Ferraioli
- - Anna Garofalo
- - Anna Maziotti
- - Annapaola Carrano
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio Cardinale
- - Antonio Carino
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Infante
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Sasso
- - Antonio Simonelli
- - Antonio Vacca
- - Antonio Ventre
- - Armando Voza
- - Assunta Beatrice
- - Attilio Stasio
- - Baldassarre Chiaviello
- - Benedetto Giacobbe
- - Bianca Curcio
- - Bruno Preziosi
- - Carlo Carucci
- - Carmen D'Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Claudio F. Tabasso
- - Cosimo Gasparro
- - Crescenzo Cicatelli
- - Cristiano Greco
- - Daniela Galiano
- - Emilio De Roma
- - Enzo Pirone
- - Fabio E. Tagetti
- - Ferdinando Antonio Rosciano
- - Filippo Carducci
- - Filomena Domini
- - Francesca Colangelo
- - Francesco D’Errico
- - Francesco L. Clemente
- - Francesco Paolo Abbinente
- - Francesco Vannata
- - Fulvio Caporale
- - Gaetano Ciao
- - Gaetano Puca
- - Gennaro Malzone
- - Gerardo Pecci
- - Gerardo Severino
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giovanni Novellino
- - Giulio Gibboni
- - Giuseppe Aromando
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Crapanzano
- - Giuseppe Figliolia Forziati
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Matarazzo
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Scarane
- - Giuseppe Strafella
- - Guglielmo Toscano
- - Iacopo Correa
- - Ilia Chavchavadze
- - Laura Avella
- - Liberato Taglianetti
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. Manzella
- - Luciana Capo
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Lucrezia Gallotta
- - Luigi Ciancio
- - Luigi Langone
- - Luisa Santoro
- - Manuel Miranda
- - Marco Grossi
- - Marco Perrotta
- - Marco Torraca
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Marianna Imparato
- - Mariassunta Miglino
- - Matteo Cuomo
- - Matteo Galdi
- - Maurizio De Filitto
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nadia Parlante
- - Nicola Mazzeo
- - Paola Pizzo
- - Paolo Sarra
- - Paolo Scuderi
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Coseglia
- - Pasquale Edmondo
- - Pasquale Fernando Mazzei
- - Pasquale Muccio
- - Pasquale Perruso
- - Pasquale Silenzio
- - Pasqualina Caruso
- - Patrizia Buccino
- - Piero D’Orsi
- - Raffaele Boninfante
- - Raffaella Iannece Bonora
- - Regaliano Tommasoni
- - Roberto Doria
- - Rolando Capozzoli
- - Rosa Di Maggio
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Rosanna Langone
- - Rosaria Ciccarone
- - Rosario Coccaro
- - Salvatore Lorenzo Rinaldi
- - Salvatore Raia
- - Silvia Paraggio
- - Tonino Di Natale
- - Velia Delle Fave
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- - Vito Chiagano
- - Vittorio Campagna
- Libri di sport
-
Libri per bambini
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Anna Garofalo Vietri
- - Francesco D’Angiolillo
- - Gaetano Ciao
- - Giuseppe Salzano
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria Salito
- - Nadia Parlante
- - Noemi Anna Lamberti
- - Rosanna Cernelli
- - Rosanna Rizzo
- - Rosario D’Andrea
- - Teresa Fabiano
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vitina Paesano
- Libri per le scuole
- Libri tradotti da
- Libri Umoristici
- Pro-Loco San Martino Cilento
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Agnese Moccaldi
- - Alberta Maresca
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso Vocca
- - Alona Tkachuk
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Farro
- - Andrea Santaniello
- - Angela Furcas
- - Angela Russo
- - Angela Testa
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Maria Cappuccio
- - Anna Olga Spinelli
- - Anna Sacco
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Concorso Internazionale “Gaeta perla del Lazio”
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Barra
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Marigliano
- - Antonio Padovano
- - Antonio Vitolo
- - Arcangelo Leonardo
- - Attilio Stasio
- - Benvenuto Palma
- - Berniero Barra
- - Camillo Catarozzo
- - Carla Sautto Malfatto
- - Carlo Fumo
- - Carmela Russo
- - Carmelina Di Paolo
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Rocco
- - Carmine Albanese
- - Carmine Pinto
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Cinzia Baldazzi
- - Ciro Cicchella
- - Clara Raffaele
- - Cosimo Clemente
- - Cosimo Corrado
- - Crescenzo Cicatelli
- - Daniele D’Ignazi
- - Dato Magradze
- - Dorotea Virtuoso
- - Elena Gioia
- - Elia Nese
- - Emanuela Savino
- - Emilio De Roma
- - Ernesto Farsetti
- - Eugenio Landino
- - Eulalia Cefalo
- - Fabio Aloise
- - Fabrizio Vennarini
- - Felice Cuomo
- - Felice La sala
- - Ferdinando Di Muro
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Flavia Polverini
- - Francesca Giuseppina Giordano
- - Francesca Lavinia Cicalese
- - Francesca Marino
- - Francesco D’Errico
- - Francesco Innella
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gaetano Calabrese
- - Gaetano Napolitano
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gerardo Landi
- - Giambattista Ganzerli
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giovanni Croce
- - Giulio Rocco Castello
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Brenga
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppina Palo
- - Gloria Di Rienzo
- - Goffredo De Vecchi
- - Golden Books Awards
- - Guido Santangelo
- - Gustavo Di Domenico
- - Laura Donnarumma
- - Lazzaro Immediata
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Loredana Tierno
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Lucia Gaeta
- - Lucia Ippolito
- - Lucia Russo
- - Luciano Carnevale
- - Luigi Abbro
- - Luigi Di Lascio
- - Madalena Comenale Carrara
- - Margherita Stoja
- - Maria Calenda
- - Maria Clotilde Cundari
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Grazia Bergantino
- - Maria Martino
- - Maria Matilde Cassano
- - Maria Ronca
- - Maria Rosaria Salito
- - Maria Totaro Pepe
- - Marianunzia Panico Borrelli
- - Mariella Santomauro
- - Marina Villani
- - Mario Festa
- - Mario Gennatiempo
- - Mario R. Stabile
- - Martin Messina
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Maurizio Pochesci
- - Maurizio Pochesci
- - Michael Messina
- - Michele Iannone
- - Milena Opromolla
- - Miriam Santimone
- - Nicola Branchi
- - Nicola Umberto Messina
- - Orazio Vasta
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Paola De Lorenzo Ronca
- - Pasquale Mazzarella
- - Pina Mazzeo
- - Pina Radicella
- - Poesie in vernacolo
- - Pompeo Di Luccia
- - Raffaela Palumbo
- - Raimondo Ardolino
- - Rino Scioscia
- - Roberta Niglio
- - Roberta Scarpa
- - Roberto Naponiello
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosa Della Corte
- - Rosario D’Andrea
- - Rosetta Facenda
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Salvatore Viscio
- - Santina Bruni Cuoco
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Sergio Salati
- - Sergio Vocca
- - Sofia Poppite
- - Stefania Russo
- - Stefania Siani
- - Teresa Fabiano
- - Titty Ficuciello
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Vincenzo Aruta
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Adriano Molteni
- - Alessadro Tanda
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Ancuta Guruianu
- - Angelo Giarletta
- - Anna Garofalo
- - Anna Maria Ferraioli
- - Annamaria Barra
- - Anonimo
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Antonio Di Franco
- - Antonio D’Amico
- - Armando Voza
- - Attilio Stasio
- - Bianca Curcio
- - Carla D’Alessandro
- - Carlo Ambrosano
- - Carlo Ermini
- - Carlo Fumo
- - Carmelina Naimoli
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Tedeschi
- - Carmine Viviani
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Clementina Longo
- - Concetta Fenza
- - Cosimo Clemente
- - Emilio Guida
- - Enza Davino
- - Eugenia Grimani
- - Felice Marra
- - Filomena Domini
- - Flavia Falcone
- - Francesca Marino
- - Francesca Napolitano
- - Francesco Antonio Furcas
- - Francesco Califano
- - Francesco Cozzolino
- - Francesco Iaccarino
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Pascale di Punta Licosa
- - Francesco Piccirillo
- - Francesco Rinaldi
- - Franco Della Gatta
- - Fulvio Sellitto
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Gilda Parmigiano
- - Giovanna Iammucci
- - Giovanni Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppe Scarpa
- - Ilaria Di Zitti
- - Ilyes Kamali
- - Iolanda Stellato
- - Leondina Papa
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Loredana Tierno
- - Lucia Bertoli Barsotti
- - Lucia Clemente
- - Lucio Mercogliano
- - Luigi Cavaliere
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Rosaria Pagnani
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariano Saturno
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Michele Iannone
- - Nadia Parlante
- - Paola Di Natale
- - Paola Mannetta
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasqualina Cammarano
- - Pietro Valle
- - Raimondo Ardolino
- - Rita Morganti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosaria Pannico
- - Rosario Morretta
- - Santo Consoli
- - Silvana Scocozza
- - Stefania Esti
- - Teona Dolenjashvili
- - Teresa Fabiano
- - Valentino Petrosino
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vincenzo Cicalese
- - Vitina Paesano
2001-2021. Ventennale della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri “Carmine Tripodi. Altavilla Silentina (SA)
Punti Fedeltà: 0
Disponibilità: In Magazzino
"Chiunque può far parte della Storia. Solo un grand’uomo la può scrivere.” Con questa frase, lo scrittore Oscar Wild ha puntualizzato come l’arte di scrivere la storia appartenga a quei pochi che, avendola vissuta o studiata intensamente, sono in grado di narrarla in maniera esatta, coerente e, soprattutto, documentata.
L’Autore, già Presidente della Sezione Carabinieri in congedo di Altavilla Silentina (SA), ha vissuto per oltre quarant’anni nella comunità e per la comunità altavillese. Per essa ha costituito, impersonando l’Autorità della legge, un sicuro e costante punto di riferimento, divenendo parte integrante della Storia della comunità che ha servito.
Questi i motivi per i quali sono particolarmente lieto di intervenire in questa iniziativa di uno dei protagonisti della vita altavillese degli ultimi decenni e di un sodalizio che, come recita l’art.2 dello Statuto, ha lo scopo di promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell’Arma, e fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni; tener vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma e la memoria dei suoi eroici caduti; realizzare, nei limiti delle possibilità, l’assistenza morale, culturale, creativa, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie.
Questo lavoro narra, in particolare, la storia ventennale di un’articolazione territoriale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, quella di Altavilla Silentina, fondata dall’autore che ne fu Presidente per ben dieci anni, animandone le iniziative e la presenza sul territorio. Narra del mai sopito senso di appartenenza all’Istituzione di un grand’uomo, per dirla con Oscar Wild, che ha donato la vita ad una grande Istituzione, della quale ha incarnato i valori che vivono in lui dal momento in cui, giovanissimo, indossò per la prima volta l’uniforme da Carabiniere.
Conosco il Sottotenente D’Errico da quando indossavo i pantaloni corti, come affettuosamente mi ricorda nei nostri sempre più rari, ma piacevolissimi incontri. Avevo poco meno di sei anni, quando vidi per la prima volta l’allora Brigadiere D’Errico. Mi colpì la sua figura, quell’uniforme indossata con una sobria eleganza, quell’incedere autorevole, signorile nel tratto e dall’espressione ferma e determinata. Il Brigadiere era l’Autorità dello Stato per quei contadini che, in un giugno più caldo del solito, erano intenti a trebbiare il grano. Io ero lì a curiosare, a cercare di capire come le foglie di granturco potessero trasformarsi in mais passando attraverso una macchina rumorosissima, la trebbia. Il Brigadiere, accompagnato da un carabiniere a bordo di un Fiat 900, vide queste persone che si davano da fare e si fermò, notandomi. Uno degli operai gli spiegò chi fossi e lui esclamò “Ah, il figlio del poliziotto…! E tu… che vuoi fare da grande?”. Non ricordo quale fu la risposta alla domanda che però è tuttora impressa nella mia mente, insieme alla figura statuaria di quell’uniforme con la fiamma argentata sul berretto. Risposi con i fatti, più di dieci anni dopo, varcando il portone dell’Accademia Militare e avviandomi ad indossare quegli alamari che ornavano la sua uniforme.
La profonda stima che nutro nei suoi confronti è conseguenza del suo modo di essere Carabiniere. Chi è stato carabiniere, di ogni grado, deve essere tale per tutta la vita è l’insegnamento che l’Autore ci affida in queste pagine. La sua personalità è stata totalmente plasmata dall’Istituzione che ha servito per quasi mezzo secolo e alla quale è rimasto legato, come Presidente della Sezione Carabinieri in congedo di una delle località nelle quali ha svolto servizio attivo. Questo modo di interpretare il proprio ruolo, in servizio ed in congedo, lo rende perenne testimone di un’identità inconfondibile, densa di valori non solo militari, quale è quella del Carabiniere.
A questa identità D’Errico ha dato e dà costante testimonianza attraverso il suo operare. In servizio e al servizio della comunità altavillese che ha servito da tutore della legge e poi da Presidente di un sodalizio che è interprete di tale identità. Il Carabiniere, come disse il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ha gli alamari cuciti sulla pelle. Mai affermazione ha così esplicitamente descritto il modo di essere Carabiniere, di chi serve e ha servito per una vita nell’Arma, per l’Arma e, quindi, per il prossimo, per la collettività.
La sua figura, insieme a molte altre -superiori, colleghi, collaboratori- che ho avuto la fortuna di incontrare nel corso della mia carriera, mi hanno indicato la via da seguire, con l’esempio e con quel modo di essere Carabiniere che mi ha condotto, ormai dopo quasi quarant’anni, in ruoli apicali dell’Istituzione. È a loro che devo questi traguardi, a chi, come il Sottotenente D’Errico, ha saputo insegnare ai più giovani, con l’Esempio dei propri comportamenti, come diventare grandi e, attraverso noi, far crescere e prosperare la nostra beneamata Istituzione.
La storia della Sezione Carabinieri in congedo di Altavilla Silentina è quindi un ulteriore, importante tassello della storia della comunità altavillese. È la storia di un uomo che l’ha servita e ha contribuito, nella sua dimensione territoriale, a identificare un’immagine dell’Arma vicina alla gente, comprensiva ma mai accomodante, concreta e mai evanescente, flessibile ma mai incerta.
Attraverso figure come queste l’Arma può e potrà mantenere inalterata la sua autorevolezza e la sua affidabilità istituzionale. Da oltre duecento anni l’operato silenzioso, fatto di sacrifici personali e familiari, dei Carabinieri di ogni ordine e grado, nelle città, nelle contrade e nelle campagne più sperdute, non solo sul territorio nazionale, costituisce la via maestra da seguire.
Fra i molti che tale via ci hanno indicato e che hanno contribuito a mantenere vive le virtù e i valori fondamentali, vi è il Sottotenente D’Errico, insieme a tutti i componenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Tutti loro, pur rappresentando il passato, hanno scritto pagine di storia dell’Arma, sulla quale l’Istituzione ha costruito e continuerà a costruire il proprio futuro, nel perenne ricordo di chi questa storia l’ha scritta con il sacrificio supremo della vita.
Gen. Brig. CC Gerardo Iorio
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box seguente: