- Biografia
- Le nostre collane
- Libri di Arte
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Alessio Scarpa
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Perciato
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Vacca
- - Armando Voza
- - Baldassarre Chiaviello
- - Carmen D'Andrea
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Enzo Pirone
- - Francesca Colangelo
- - Fulvio Caporale
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Laura Avella
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. MAnzella
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Luisa Santoro
- - Marco Perrotta
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Nadia Parlante
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Perruso
- - Patrizia Buccino
- - Raffaele Boninfante
- - Rolando Capozzoli
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Silvia Paraggio
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- Libri di sport
- Libri per bambini
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Alberta Maresca
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Olga Spinelli
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Padovano
- - Attilio Stasio
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Ciro Cicchella
- - Cosimo Clemente
- - Dato Magradze
- - Elena Gioia
- - Fabio Aloise
- - Felice La sala
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Francesco Innella
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Salzano
- - Guido Santangelo
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Luigi Di Lascio
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Rosaria Salito
- - Mario Festa
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Milena Opromolla
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Pina Mazzeo
- - Poesie in vernacolo
- - Raffaela Palumbo
- - Roberta Scarpa
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosario D’Andrea
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Vanda Pirone
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adriano Molteni
- - Angelo Giarletta
- - Annamaria Barra
- - Carlo Fumo
- - Carmen Pingaro
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Cosimo Clemente
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Giovanna Iammucci
- - Giovanni Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Scarpa
- - Loredana Tierno
- - Lucia Clemente
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Nadia Parlante
- - Pasquale Buonarotti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Teona Dolenjashvili
- - Vincenzo Cantalupo
I Passi del cuore
Punti Fedeltà: 0
Disponibilità: 5
È una ulteriore conferma questa nuova raccolta di versi di Lina Rizzo. Ne ‘I passi del cuore’, l’Autrice, al tempo e allo spazio, aggiunge i luoghi: i luoghi della sua anima. Leggendo le sue liriche Eboli prende forma, mostra la sua luce più vera. I vichi, le piazze, le strade si manifestano e, come una vecchia melodia, trasportano il lettore nelle sue intimità più recondite. Basta affidarsi al canto di Lina per ritrovarsi ancora a contatto con quello che eravamo un tempo. E se la vita è lotta... dolce o amaro è l’incanto dell’esistenza, ci ricorda il poeta. ‘L’amore è un fuoco che divampa possente’ e noi, tra sogno e realtà, ci lasciamo coccolare dai suoi versi. Allora, le case, le piazze, i vicoli, il paesaggio, i volti diventano parole d’amore che ci accompagnano fino a ricongiungerci con i ricordi, la vita vissuta, i sentimenti veri. Eboli deve amare i suoi poeti come Lina Rizzo, perché l’unica certezza di esistere ci viene da questo amore per la sua terra che, pur nelle difficoltà che ci riserva la vita, attraverso il suo canto, ci fa tornare a vivere.
Francesco Agresti