- Biografia
- Le nostre collane
- Libri di Arte
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Alessio Scarpa
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Perciato
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Vacca
- - Armando Voza
- - Baldassarre Chiaviello
- - Carmen D'Andrea
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Enzo Pirone
- - Francesca Colangelo
- - Fulvio Caporale
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Laura Avella
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. MAnzella
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Luisa Santoro
- - Marco Perrotta
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Nadia Parlante
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Perruso
- - Patrizia Buccino
- - Raffaele Boninfante
- - Rolando Capozzoli
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Silvia Paraggio
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- Libri per bambini
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Alberta Maresca
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Olga Spinelli
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Padovano
- - Attilio Stasio
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Ciro Cicchella
- - Cosimo Clemente
- - Dato Magradze
- - Elena Gioia
- - Fabio Aloise
- - Felice La sala
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Francesco Innella
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Salzano
- - Guido Santangelo
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Luigi Di Lascio
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Rosaria Salito
- - Mario Festa
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Milena Opromolla
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Pina Mazzeo
- - Poesie in vernacolo
- - Raffaela Palumbo
- - Roberta Scarpa
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosario D’Andrea
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Vanda Pirone
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adriano Molteni
- - Angelo Giarletta
- - Annamaria Barra
- - Carlo Fumo
- - Carmen Pingaro
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Cosimo Clemente
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Giovanna Iammucci
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Scarpa
- - Loredana Tierno
- - Lucia Clemente
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Nadia Parlante
- - Pasquale Buonarotti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Teona Dolenjashvili
- - Vincenzo Cantalupo
Quadretti di pensiero con pennellate di parole
Punti Fedeltà: 0
Disponibilità: Unavailable
Memoria, cuore, ragione: queste le sfere spirituali, questi “i territori” dell’ interiorità umana da cui provengono le tematiche trattate nelle composizioni che l’ autore, rifiutando l’ etichetta di poeta o filosofo, ma ritenendosi semplicemente cassa di risonanza, interprete di vibrazioni che emanano da diverse situazioni, suggerisce di considerare “ quadretti di pensiero”.Veloci pennellate di parole racchiudono un fatto o un momento psicologico nel punto più alto della sua manifestazione e rappresentano situazioni sia singolari che generali, ragion per cui il linguaggio è volutamente ambivalente: ogni quadretto racchiude un significato letterale, circoscritto, ed uno più ampio, dunque universale.Non sempre il verso risponde a precisi schemi metrici: esso può essere considerato anche al di fuori del contesto della composizione per l’ emozione che suscita. E se i termini appaiono decisamente forti, ciò è dovuto al fatto che si vuole colpire, stimolare l’immaginazione e la riflessione con un verso che, pur avulso dal contesto, in ogni caso mantiene una sua musicalità interna ed un significato autonomo. L’unica classificazione possibile è la distinzione fra un primo gruppo di quadretti (da “Uomo solo” a “La fotografia”), che rappresentano semplicemente una realtà, e un secondo, di cui fanno parte composizioni nelle quali si avverte l’affiorare del principio di speranza, unitamente alla percezione di una possibile via di uscita da situazioni di sofferenza. Poco importa se la solitudine incalza, se la speranza pare fievole, se a volte ci si sente sospesi, svuotati d’ amore: il male è solo una contrapposizione dialettica rispetto al bene, tutto è destinato a concludersi positivamente. Volutamente non c’è datazione delle composizioni, poiché la sensibilità, legata ai motivi trattati, è avulsa dal tempo e valida a prescindere da esso. Temi sempre presenti sono la sofferenza e la gioia, sentimenti mai presentati in situazioni indipendenti, a sé stanti, ma in stretta interazione con l’uomo e la natura ed anche tra di loro, concretizando rapporti che inducono ad una presa di coscienza intessuta sempre e comunque di speranza. Ed è proprio grazie a tale speranza, “seme di futuro”, che senza alcuna esitazione è possibile asserire che “Vivere è (…) sfidare (…) la morte vivendo con la vita”.
Laura Mascherpa
Mariella Riva