- Aforismi e Massime
-
Biografia
- - AA.VV.
- - Alfonso Vocca
- - Angelo Adinolfi
- - Angelo Fiorillo
- - Anna Sacco
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Arduino Senatore
- - Cosimo Clemente
- - Crescenzo Cicatelli
- - Elvira De Maio
- - Emanuele Scifo
- - Fernando Capezzuto
- - Fernando Sada
- - Francesco D’Errico
- - Giuseppe Barra
- - Lucia Paolino
- - Luigi Ciancio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nicola Umberto Messina
- - Oscar Avallone
- - Paolo Scuderi
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Perruso
- - Raffaele Bencardino
- - Richmond Goodman
- - Salvatore Iaccaria
- - Teresa Fabiano
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Virginia Cipriani
- Dizionari
- Famiglia, salute e benessere
- Fumetti
- Le nostre collane
- Libri della Georgia
-
Libri di Arte
- - AA. VV.
- - Anna Sacco
- - Antonio Barra
- - Antonio D’Amico
- - Fiorentino Vairo
- - Francesca Colangelo
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanna Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Luigi Nobile
- - Madalena Comenale Carrara
- - Maria Totaro Pepe
- - Noemi Manna
- - Rosario D’Andrea
- - Sergio Salati
- - Valentino Petrosino
- - Vitina Paesano
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
- Libri di giurisprudenza
- Libri di preghiere
- Libri di Proverbi
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Adalberto de Paula Barreto
- - Adriano Caffaro
- - Alessandra Gargano
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso D’Andrea
- - Alfonso Raimo
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Enzo Gottardo Crivellotto
- - Andrea Perciato
- - Andrea Ricci
- - Angelo Adinolfi
- - Aniello Ferraioli
- - Anna Garofalo
- - Anna Maziotti
- - Annapaola Carrano
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio Cardinale
- - Antonio Carino
- - Antonio Corrente
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Infante
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Sasso
- - Antonio Simonelli
- - Antonio Vacca
- - Antonio Ventre
- - Armando Voza
- - Assunta Beatrice
- - Attilio Stasio
- - Baldassarre Chiaviello
- - Benedetto Giacobbe
- - Bianca Curcio
- - Bruno Preziosi
- - Carlo Carucci
- - Carmen D'Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Claudio F. Tabasso
- - Cosimo Gasparro
- - Crescenzo Cicatelli
- - Cristiano Greco
- - Daniela Galiano
- - Emilio De Roma
- - Enzo Pirone
- - Fabio E. Tagetti
- - Ferdinando Antonio Rosciano
- - Filippo Carducci
- - Filomena Domini
- - Francesca Colangelo
- - Francesco D’Errico
- - Francesco L. Clemente
- - Francesco Paolo Abbinente
- - Francesco Vannata
- - Fulvio Caporale
- - Gaetano Ciao
- - Gaetano Puca
- - Gennaro Malzone
- - Gerardo Pecci
- - Gerardo Severino
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giovanni Novellino
- - Giulio Gibboni
- - Giuseppe Aromando
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Crapanzano
- - Giuseppe Figliolia Forziati
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Matarazzo
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Scarane
- - Giuseppe Strafella
- - Guglielmo Toscano
- - Iacopo Correa
- - Ilia Chavchavadze
- - Laura Avella
- - Liberato Taglianetti
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. Manzella
- - Luciana Capo
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Lucrezia Gallotta
- - Luigi Ciancio
- - Luigi Langone
- - Luisa Santoro
- - Manuel Miranda
- - Marco Grossi
- - Marco Perrotta
- - Marco Torraca
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Marianna Imparato
- - Mariassunta Miglino
- - Matteo Cuomo
- - Matteo Galdi
- - Maurizio De Filitto
- - Michele Cicatelli
- - Michele Crisci
- - Nadia Parlante
- - Nicola Mazzeo
- - Paola Pizzo
- - Paolo Sarra
- - Paolo Scuderi
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasquale Coseglia
- - Pasquale Edmondo
- - Pasquale Fernando Mazzei
- - Pasquale Muccio
- - Pasquale Perruso
- - Pasquale Silenzio
- - Pasqualina Caruso
- - Patrizia Buccino
- - Piero D’Orsi
- - Raffaele Boninfante
- - Raffaella Iannece Bonora
- - Regaliano Tommasoni
- - Roberto Doria
- - Rolando Capozzoli
- - Rosa Di Maggio
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Rosanna Langone
- - Rosaria Ciccarone
- - Rosario Coccaro
- - Salvatore Lorenzo Rinaldi
- - Salvatore Raia
- - Silvia Paraggio
- - Tonino Di Natale
- - Velia Delle Fave
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- - Vito Chiagano
- - Vittorio Campagna
- Libri di sport
-
Libri per bambini
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Anna Garofalo Vietri
- - Francesco D’Angiolillo
- - Gaetano Ciao
- - Giuseppe Salzano
- - Maria Luisa Albano
- - Maria Rosaria Salito
- - Nadia Parlante
- - Noemi Anna Lamberti
- - Rosanna Cernelli
- - Rosanna Rizzo
- - Rosario D’Andrea
- - Teresa Fabiano
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vitina Paesano
- Libri per le scuole
- Libri tradotti da
- Libri Umoristici
- Pro-Loco San Martino Cilento
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Agnese Moccaldi
- - Alberta Maresca
- - Alessio Scarpa
- - Alfonso Vocca
- - Alona Tkachuk
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Farro
- - Andrea Santaniello
- - Angela Furcas
- - Angela Russo
- - Angela Testa
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Maria Cappuccio
- - Anna Olga Spinelli
- - Anna Sacco
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Concorso Internazionale “Gaeta perla del Lazio”
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Barra
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Marigliano
- - Antonio Padovano
- - Antonio Vitolo
- - Arcangelo Leonardo
- - Attilio Stasio
- - Benvenuto Palma
- - Berniero Barra
- - Camillo Catarozzo
- - Carla Sautto Malfatto
- - Carlo Fumo
- - Carmela Russo
- - Carmelina Di Paolo
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Rocco
- - Carmine Albanese
- - Carmine Pinto
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Cinzia Baldazzi
- - Ciro Cicchella
- - Clara Raffaele
- - Cosimo Clemente
- - Cosimo Corrado
- - Crescenzo Cicatelli
- - Daniele D’Ignazi
- - Dato Magradze
- - Dorotea Virtuoso
- - Elena Gioia
- - Elia Nese
- - Emanuela Savino
- - Emilio De Roma
- - Ernesto Farsetti
- - Eugenio Landino
- - Eulalia Cefalo
- - Fabio Aloise
- - Fabrizio Vennarini
- - Felice Cuomo
- - Felice La sala
- - Ferdinando Di Muro
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Flavia Polverini
- - Francesca Giuseppina Giordano
- - Francesca Lavinia Cicalese
- - Francesca Marino
- - Francesco D’Errico
- - Francesco Innella
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gaetano Calabrese
- - Gaetano Napolitano
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gerardo Landi
- - Giambattista Ganzerli
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giovanni Croce
- - Giulio Rocco Castello
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Brenga
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Piegari
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppina Palo
- - Gloria Di Rienzo
- - Goffredo De Vecchi
- - Golden Books Awards
- - Guido Santangelo
- - Gustavo Di Domenico
- - Laura Donnarumma
- - Lazzaro Immediata
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Loredana Tierno
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Lucia Gaeta
- - Lucia Ippolito
- - Lucia Russo
- - Luciano Carnevale
- - Luigi Abbro
- - Luigi Di Lascio
- - Madalena Comenale Carrara
- - Margherita Stoja
- - Maria Calenda
- - Maria Clotilde Cundari
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Grazia Bergantino
- - Maria Martino
- - Maria Matilde Cassano
- - Maria Ronca
- - Maria Rosaria Salito
- - Maria Totaro Pepe
- - Marianunzia Panico Borrelli
- - Mariella Santomauro
- - Marina Villani
- - Mario Festa
- - Mario Gennatiempo
- - Mario R. Stabile
- - Martin Messina
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Maurizio Pochesci
- - Maurizio Pochesci
- - Michael Messina
- - Michele Iannone
- - Milena Opromolla
- - Miriam Santimone
- - Nicola Branchi
- - Nicola Umberto Messina
- - Orazio Vasta
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Paola De Lorenzo Ronca
- - Pasquale Mazzarella
- - Pina Mazzeo
- - Pina Radicella
- - Poesie in vernacolo
- - Pompeo Di Luccia
- - Raffaela Palumbo
- - Raimondo Ardolino
- - Rino Scioscia
- - Roberta Niglio
- - Roberta Scarpa
- - Roberto Naponiello
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosa Della Corte
- - Rosario D’Andrea
- - Rosetta Facenda
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Salvatore Viscio
- - Santina Bruni Cuoco
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Sergio Salati
- - Sergio Vocca
- - Sofia Poppite
- - Stefania Russo
- - Stefania Siani
- - Teresa Fabiano
- - Titty Ficuciello
- - Tommaso Iacobellis
- - Vanda Pirone
- - Vincenzo Aruta
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adelina Lettieri
- - Adriano Molteni
- - Alessadro Tanda
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Ancuta Guruianu
- - Angelo Giarletta
- - Anna Garofalo
- - Anna Maria Ferraioli
- - Annamaria Barra
- - Anonimo
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias "Mazzola"
- - Antonio Di Franco
- - Antonio D’Amico
- - Armando Voza
- - Attilio Stasio
- - Bianca Curcio
- - Carla D’Alessandro
- - Carlo Ambrosano
- - Carlo Ermini
- - Carlo Fumo
- - Carmelina Naimoli
- - Carmen D’Andrea
- - Carmen Pingaro
- - Carmine Tedeschi
- - Carmine Viviani
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Clementina Longo
- - Concetta Fenza
- - Cosimo Clemente
- - Emilio Guida
- - Enza Davino
- - Eugenia Grimani
- - Felice Marra
- - Filomena Domini
- - Flavia Falcone
- - Francesca Marino
- - Francesca Napolitano
- - Francesco Antonio Furcas
- - Francesco Califano
- - Francesco Cozzolino
- - Francesco Iaccarino
- - Francesco Lastaria
- - Francesco Pascale di Punta Licosa
- - Francesco Piccirillo
- - Francesco Rinaldi
- - Franco Della Gatta
- - Fulvio Sellitto
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Gilda Parmigiano
- - Giovanna Iammucci
- - Giovanni Barone
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Salzano
- - Giuseppe Scarpa
- - Ilaria Di Zitti
- - Ilyes Kamali
- - Iolanda Stellato
- - Leondina Papa
- - Lidia Loguercio
- - Lino Mosca
- - Loredana Tierno
- - Lucia Bertoli Barsotti
- - Lucia Clemente
- - Lucio Mercogliano
- - Luigi Cavaliere
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Rosaria Pagnani
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariano Saturno
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Michele Iannone
- - Nadia Parlante
- - Paola Di Natale
- - Paola Mannetta
- - Pasquale Buonarotti
- - Pasqualina Cammarano
- - Pietro Valle
- - Raimondo Ardolino
- - Rita Morganti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosaria Pannico
- - Rosario Morretta
- - Santo Consoli
- - Silvana Scocozza
- - Stefania Esti
- - Teona Dolenjashvili
- - Teresa Fabiano
- - Valentino Petrosino
- - Vincenzo Cantalupo
- - Vincenzo Cicalese
- - Vitina Paesano
La spedizione del dirigibile Norge. Dai precursori artici alla spedizione Amundsen-Ellsworth-Nobile del 1926
Punti Fedeltà: 0
Disponibilità: In Magazzino
Nella sua pregevole opera cinematografica del 1982 sulla spedizione polare di Salomon August Andrée, il regista svedese Jan Troell immaginava il breve incontro, nel 1897, di un giornalista col grande esploratore Fridtjof Nansen, appena rientrato dalla sua straordinaria esplorazione polare. Alla domanda "cosa c’è di tanto interessante nel Polo Nord?", Nansen risponde: "nessuno lo sa. Ecco perché è interessante."
Si potrebbe parafrasare la domanda e interrogarsi sulla perdurante popolarità delle imprese che portarono al primo raggiungimento del Polo Nord, a circa un secolo dai fatti, secolo peraltro in cui le prospettive umane sul viaggio, sull’esplorazione e sullo stesso ambiente terrestre sono grandemente mutate.
Il cosiddetto "Amundsen-Ellsworth-Nobile Transpolar Flight" del 1926, prima trasvolata dell’Artide, fu un’impresa memorabile per vari motivi. La sua portata storica si è palesata in modi diversi tra i contemporanei e le generazioni successive. Nell’epoca in cui si svolse, il volo polare del dirigibile NORGE fu oggetto di racconti epici, centrati sui differenti e complementari ruoli dei protagonisti, particolarmente dell’esploratore norvegese Roald Amundsen e dell’ingegnere italiano Umberto Nobile. Al di là dei caratteri e delle vicende personali degli individui, i due uomini furono additati – forse anche più di quanto essi stessi non volessero – a campioni e simboli di identità nazionali, aspirazioni geopolitiche, approcci al mondo delle esplorazioni e della ricerca scientifica. Arrivarono per primi a compiere un’impresa che era stata il sogno irrealizzato di generazioni di loro predecessori; ma fu anche in forza di quei sogni, delle molte imprese finite in tragedia, del sacrificio di tanti ambiziosi, che Amundsen e Nobile poterono riuscire dove tutti gli altri prima di loro avevano fallito. Questo dato emerge anche dall’ampio spazio che il libro dedica a ripercorrere, in una carrellata narrativa avvincente, la storia dei precursori e di coloro che, con le loro esperienze, aprirono la strada all’impresa del 1926.
Questo libro viene pubblicato a novantacinque anni dall’impresa del NORGE. È un testo di accattivante ed agevole lettura, rivolto al grande pubblico e nato per iniziativa di autori che rientrano fra quei "depositari della memoria" che sono in prima linea nel tramandare conoscenza e narrazione sui fatti di cui scrivono; col valore aggiunto, per alcuni di essi, di recare testimonianza anche collettiva di comunità – in particolare le comunità di Lauro ed Eboli – che hanno avuto il costruttore e comandante del NORGE, l’ingegner Umberto Nobile, come proprio rispettato ed affezionato concittadino. Non è un caso, del resto, che proprio il Museo Umberto Nobile di Lauro costituisca importante fonte archivistica per molti dati presenti nelle pagine che seguono.
Comune ai diversi "contributors" che hanno reso possibile questa pubblicazione è l’intento divulgativo; opera meritoria, specie se si considera come a distanza di così tanto tempo esista ancora una indubbia vivacità del dibattito sulle vicende narrate in questo libro. Il dato è tanto più rilevante se si riflette sul fatto che la dialettica non si manifesta solo fra correnti storiografiche ma, emblematicamente, anche nelle diverse tradizioni che sono entrate nella percezione culturale dei diversi paesi coinvolti da quelle vicende. Vere e proprie istanze di epos geoculturalmente declinato, le tradizioni sono unanimi nel riferirsi ai fatti come parte significativa del rispettivo retaggio. Fra l’uno e l’altro caso, tuttavia, si riscontrano ancora importanti differenze di prospettiva: evoluzioni, queste ultime, di quelle diversità di vedute che si ebbero nei tempi andati, all’epoca dei fatti.
Si tratta, certo, di visioni più sofisticate, per molti aspetti; prodotti di narrazioni storiche molto successive, ma non meno legate alla percezione sociale e identitaria.
Entrare in questo mare magnum di punti di vista esulerebbe di molto dallo scopo di questa breve introduzione; tuttavia, a ormai quasi un secolo di distanza dall’impresa del NORGE, e da molto più tempo se si considerano le altre grandi imprese riassunte in questo libro, è interessante meditare sulle visioni che nei diversi paesi si svilupparono nei confronti dei fatti documentati: memorie che solo negli ultimi anni sembrano aver iniziato ad accettare quello che è in realtà un dato di fatto: che l’impresa di raggiungere nel 1926 il Polo Nord non sarebbe stata possibile senza quello che fu, in realtà, un esempio fulgido di cooperazione internazionale in un’operazione tecnica razionalmente pianificata e condotta.
Dal lavoro appassionato dei curatori e degli autori delle varie sezioni di questo libro emerge una trattazione composita e foriera di riflessione e approfondimenti. Vediamo riportate testimonianze dirette, fonti edite e documenti d’archivio inediti; queste fonti sono presentate in interessanti correlazioni che aiutano anche a far luce, in una visuale di ampio respiro, su come gli eventi storici furono vissuti e raccontati dai protagonisti e dai rispettivi gruppi di appartenenza. I lettori - soprattutto i giovani - che non hanno mai avuto modo di conoscere queste vicende, potranno agevolmente entrare in contatto coi fatti e gli uomini che li vissero. Gli appassionati e gli esperti, già familiari con molti dei temi trattati, troveranno qui, con riguardo particolarmente alla spedizione del NORGE, un utile "panorama sinottico" delle più rilevanti testimonianze memorialistiche, associate in modo ragionato a documenti d’archivio che vengono qui presentati integralmente.
Fra questi documenti certo spiccano – in una luce per qualche aspetto struggente – le pagine del Brogliaccio di volo del NORGE, fonte principe per il racconto del volo transpolare. Esse restano agli atti della storia grazie alle lungimiranti copie digitali a colori, che ne furono ricavate anni fa e che sono oggi conservate proprio presso il Museo di Lauro. Il Brogliaccio originale, come è noto, è andato irrimediabilmente perduto il 4 marzo 2013, nell’incendio che ha distrutto la Città della Scienza.
Questo libro, come opera collettiva, intende contribuire al ricordo di un singolare ed avvincente capitolo nella storia delle esplorazioni umane e riproporne, a distanza di tanto tempo e a beneficio delle generazioni future, le grandi lezioni sulla necessità della collaborazione tecnico-scientifica e della cooperazione internazionale; soprattutto, il grande insegnamento che per progettare ed effettuare grandi imprese è necessario sviluppare una piena comprensione dei fenomeni e delle sfide; lezioni e insegnamento che restano ancora oggi di grande attualità e che vale la pena di tramandare alle future generazioni.
Gianluca Casagrande
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box seguente: