Il tuo carrello è vuoto!
Categorie

Elia Nese

Elia Nese

Elia Nese è nato il 16.08.1936 a Piano Vetrale (SA) - piccolo paese del Cilento, frazione del Comune di Orria. Pur vivendo a Salerno da un cinquantennio, è rimasto molto legato al suolo natio, come a tutte le tradizioni e usanze locali. Mantiene vivi i ricordi dell’infanzia, periodo molto triste sia per la guerra e la conseguente privazione anche delle cose essenziali, sia per la morte della mamma della quale parla continuamente.

E’ amante del dialetto del Cilento che utilizza per portare alle nuove generazioni la conoscenza di un’epoca passata amara per certi aspetti ma anche bella per la vita semplice e fraterna che si condivideva con tutti.

 

Ha pubblicato come testi in lingua:

1999 - Frammenti di fatti veri – Racconti –

1999 - Faccia tosta – Poesie

2000 - Realtà e fantasia -

2003 - Sulla scia delle emozioni –

2010 - Palpiti di vita -

2013 - Melodie e sussurri -

 

Come testi dialettali ha pubblicato:

2003 - A lo paièse mio

2006 - Tièmbi belli re na vòta -

2007 - Proverbiando… Acrosticando... -

2008 - Passione Dialettale - opera quest’ ultima scritta insieme a due suoi cari amici: Mario Farina e Pietro Zurlo.

2013 - Ritti Antichi - Raccolta di proverbi – scritto con: Mazzola e Claudio -

2013 - Ah… li tièmbi miei… tutti n’àuta cosa -

2015 - Fermamone ccà -

2016 - Spigolature - poeisie ed altro in lingua e dialettali -

E’ già in cantiere una nuova pubblicazione di poesie dal titolo: Il sogno continua -

Ha curato e scritto, inoltre, sei opuscoli di preghiere in occasione delle prime comunioni dei nipoti.

I suoi versi sono inseriti in oltre cento antologie sparse in Italia frequenta molte associazioni ed è stato anche socio dell’associazione nazionale poeti e scrittori dialettali con sede a Roma, che riunisce poeti e scrittori dialettali d’Italia, attraverso la quale, in occasione di vari convegni, porta con orgoglio il proprio dialetto nelle regioni d’Italia. E’ Socio fondatore e vicepresidente dell’associazione “Amici del Cilento” con sede a Salerno.

Spesso è invitato a declamare presso varie emittenti televisive locali e da molte pro loco, evocando ricordi nelle persone anziane e curiosità nei giovani di apprendere la vita vissuta dai loro antenati.

Ha vinto centinaia di premi in concorsi nazionali ed internazionali ed è stato in commissione in vari concorsi nazionali e internazionali.

Ha scritto già 4 canzoni sempre in dialetto del Cilento dal titolo:

Cum’èra bello - Cume te l’àggia rice - Mannaggia ccà- Quànda ggènde… incise e cantate dal cantautore Manuel Miranda ed altre sono in via di essere musicate e incise.

Elia Nese, quindi, scrive, come gli altri libri, con semplicità senza usare, con cattedratica precisione, regole grammaticali e sintattiche, proprio per rispecchiare l’autenticità dei fatti di cui si parla nel libro e di chi l’ha vissuto realmente.

Mostra:
Ordina Per:
Ah… li tiembi miei
Basato su 0 recensioni.
Con felice intuizione, intenso lirismo e vibrante partecipazione emotiva ancora una volta l’Au..
10,00€
Basato su 0 recensioni.
Fermamone cca’ – Puisie ccu’ lu cundo
Basato su 0 recensioni.
Dopo una pioggia fresca e continua di Poesie un po’ in lingua, ma innanzi tutto in dialetto de..
0,00€
Basato su 0 recensioni.
Il nonno racconta tra realtà e fantasia
Basato su 0 recensioni.
Specchio delle emozioni e dei sentimenti più ancestrali, fondo dal quale attingere esperienza..
12,00€
Basato su 0 recensioni.
Spigolature
Basato su 0 recensioni.
Leggere e interpretare un autore è un’esperienza impegnativa perché corrisponde ..
15,00€
Basato su 0 recensioni.
slide 3
slide 4
slide 2