- Biografia
- Le nostre collane
- Libri di Arte
- Libri di arte Teatrale
- Libri di gastronomia
-
Libri di Saggistica
- - AA.VV.
- - Alessio Scarpa
- - Amedea Lampugnani
- - Andrea Perciato
- - Antonella Cestaro
- - Antonio Capano
- - Antonio D'Agosto Alias Mazzola
- - Antonio Palo
- - Antonio Rizzo
- - Antonio Vacca
- - Armando Voza
- - Baldassarre Chiaviello
- - Carmen D'Andrea
- - Carmine Giarla
- - Carmine Pinto
- - Christian Di Biase
- - Ciro Pelliccio
- - Enzo Pirone
- - Francesca Colangelo
- - Fulvio Caporale
- - Geremia Paraggio
- - Giacomo Di Matteo
- - Giovanni Antonio Colangelo
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Liuccio
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Melchionda 1865
- - Laura Avella
- - Lorenzo Napoli
- - Luca Capacchione
- - Lucia Clemente
- - Luciana A. MAnzella
- - Luciano Dinardo
- - Lucio Mercogliano
- - Luisa Santoro
- - Marco Perrotta
- - Maria Rosaria D’Alfonso
- - Maria Sparano Brescia
- - Nadia Parlante
- - Paolo Sgroia
- - Pasquale Perruso
- - Patrizia Buccino
- - Raffaele Boninfante
- - Rolando Capozzoli
- - Rosalia D'Ambrosio
- - Silvia Paraggio
- - Vincenzo Gallo
- - Vitina Paesano
- Libri per bambini
-
Libri di Poesia
- - AA. VV.
- - Alberta Maresca
- - Alfonso Vocca
- - Amedea Lampugnani
- - Angelo Giarletta
- - Angelo Grippa
- - Anna Caccavale
- - Anna Giannattasio
- - Anna Lepore
- - Anna Olga Spinelli
- - Antologia Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Serre"
- - Antologia concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli
- - Antologia Donna mistero... arte
- - Antologia Premio "Il Saggio - Auletta Terra Nostra"
- - Antologia Premio San Valentino
- - Antologia Versi diversi
- - Antonio Caccavo
- - Antonio Padovano
- - Attilio Stasio
- - Caterina Carusone
- - Caterina De Martino
- - Ciro Cicchella
- - Cosimo Clemente
- - Dato Magradze
- - Elena Gioia
- - Fabio Aloise
- - Felice La sala
- - Filomena Domini
- - Fiorentino Vairo
- - Francesco Innella
- - Francesco Paolo Fiorentino
- - Francesco Pascale
- - Francesco Petrosino
- - Fulvio Caporale
- - Fulvio Galmuzzi
- - Gerarda Di Lorenzo
- - Gerardo Di Poto
- - Gianluca Sinopoli
- - Gianmarco Glielmi
- - Giovanna Pironti
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Melchionda
- - Giuseppe Salzano
- - Guido Santangelo
- - Lidia Loguercio
- - Lina Rizzo
- - Lio Fiorentino
- - Lorenzo Napoli
- - Lucia Clemente
- - Lucia De Vivo
- - Luigi Di Lascio
- - Maria Copeti
- - Maria Fini
- - Maria Rosaria Salito
- - Mario Festa
- - Matteo De Padova
- - Matteo Galdi
- - Milena Opromolla
- - Orlando Simiele
- - Ottavio M. Marandino
- - Paola Concilio
- - Pina Mazzeo
- - Poesie in vernacolo
- - Raffaela Palumbo
- - Roberta Scarpa
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Rosario D’Andrea
- - Sabatina Napolitano
- - Salvatore Scialò
- - Santina Gervasi
- - Santo Consoli
- - Vanda Pirone
- - Vitina Paesano
- - Vito Gasparri
- - Vito Passannanti
- - Vittorio Orlando
- - Giovanni Cianchetti
-
Libri di Narrativa
- - AA.VV.
- - Adriano Molteni
- - Angelo Giarletta
- - Annamaria Barra
- - Carlo Fumo
- - Carmen Pingaro
- - Chiara Feleppa
- - Clelia
- - Cosimo Clemente
- - Gaetano Ciao
- - Geremia Paraggio
- - Giovanna Iammucci
- - Giuseppe Barra
- - Giuseppe Scarpa
- - Loredana Tierno
- - Lucia Clemente
- - Maria Paraggio
- - Maria Rosaria Salito
- - Mariella Santomauro
- - Massimo Balsamo
- - Mehdi Ben Temime
- - Nadia Parlante
- - Pasquale Buonarotti
- - Rocco Antonio Di Carlo
- - Teona Dolenjashvili
- - Vincenzo Cantalupo
Paolo Sgroia
Paolo Sgroia è nato ad Eboli il 30 agosto 1956 in via Sant’Antonio. Nella sua infanzia frequentava la chiesa che è situata in cima alla strada e ricorda fortemente la paura che aveva del diavolo posto sotto la statua di San Michele che si trovava nella grande chiesa di Sant’Antonio. Parte della sua vita la trascorre nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù e San Berniero dove lui opera perché stando alle sue parole “può dare di più”. Il suo cammino spirituale è iniziato il 1992, periodo in cui frequentava il gruppo del “Rinnovamento dello Spirito”. Da loro afferma di aver avuto tantissimo anche se adesso non li segue più per un motivo ben preciso. Ci spiega che il Rinnovamento è un cammino particolare il quale fa avvicinare gli uomini che vivono al buio lontani dalla luce di Dio. E’ grazie alla frequenza di questo gruppo che ha avuto la spinta per avvicinarsi all’unica Verità dato che lui era un “lontano”. Inoltre ci ha anche spiegato che chi ha carisma segue un cammino lungo che lo porta lì dove Dio non c’è, mentre c’è chi come lui dopo aver trovato la sua strada, continua la sua crescita interiore operando in parrocchia. Ed è proprio in parrocchia che ha trovato tanti amici. Non sa a volte neanche come si chiamano o che fanno nella vita, però spesso si ritrova a lavorare con loro fianco a fianco per un unico obiettivo. E proprio tra loro vi è il suo migliore amico che è anche il suo padre spirituale. In Parrocchia fa parte del Consiglio Pastorale e aiuta il parroco nel condurre la comunità. E’ responsabile di un gruppo di giovani dai 18 ai 25 anni con i quali ha degli incontri settimanali in cui tratta sia argomenti di formazione religiosa che di attualità. Secondo lui la formazione non finisce mai, può arrivare anche a 99 anni ed aggiunge che quando si da qualcosa agli altri, in effetti la si riceve anche. E’ responsabile del “Corso di Cresima” e della “Preparazione dei Sacramenti” degli adulti. Si reca quasi tutti i giorni in parrocchia, che è un bellissimo luogo di aggregazione senza il quale molti ragazzi sarebbero preda della strada. Loro, gli operatori del Sacro Cuore, offrono ai giovani la possibilità di incontrarsi e di frequentare laboratori di musica, scenografia, fotografia teatrale, ecc., tutte attività che piacciono ai bambini e dove devono rispettare delle regole. Ed è proprio questo rispetto delle regole, ed il rispetto verso gli altri che fa crescere i ragazzi. Ed in questo clima di operatività cristiana Paolo Sgroia vive la sua vita di fede perché quello che gli interessa è specialmente la crescita della sua vita interiore. Egli afferma che se l’uomo capisse che nella vita quotidiana ci si può santificare, allora tutti farebbero anche le piccole cose con passione. E tutto diventerebbe importante. Il suo incontro con “Il Saggio” è avvenuto qualche anno fa durante una trascorsa edizione di “Eburum Eboli”. Infatti aveva organizzato in quell’occasione una visita con i suoi ragazzi alla cripta di San Berniero. Ed in quel posto avvenne l’incontro col nostro direttore Giuseppe Barra. Appassionati entrambi di storia locale e di opere d’arti, subito si sono capiti ed hanno iniziato a collaborare. Così nacque il suo primo libro, scritto da entrambi, che si intitola: “San Berniero, storia e leggenda”, al quale seguì: “Eboli: Chiesa e Convento di Sant’Antonio” sempre scritto insieme a Giuseppe Barra ed infine: “Eboli: la piazza” scritto con Giuseppe Barra e Carmine Giarla. A questi si aggiunge anche quello sul “CRAL Pezzullo”. Ci sarebbe anche un quinto libro che ha scritto ancora insieme a Giuseppe Barra sul monastero di Sant’Antonio Abate, che è stato ultimato ed attualmente è in corso di stampa. Ha anche curato la parte storica dell’Annuario diocesano 2000 sempre con il Barra e con Gaetano D’Ambrosio per l’ex Diocesi di Campagna. Attualmente collabora con il settimanale cattolico “Agire”; con Albatros, rivista di cultura, arte, sport, politica della Campania. E’ capo redattore del periodico parrocchiale “Dialogo”, ed è coordinatore di redazione de “Il Saggio”. Inoltre collabora anche con i siti WEB “www.cronologia.it” e “www.agendaonline.it. Il primo è un sito molto visitato di storia cronologica ed il secondo è di giornalismo.
Paolo Sgroia nasce a Eboli il 30 agosto 1956. Appassionato di storia locale e giornalismo scrive il suo primo articolo su “Dialogo” organo di informazione della Comunità parrocchiale del Sacro Cuore e San Berniero di Eboli, in seguito ne diverrà il coordinatore di redazione.
Successivamente incomincia a scrivere su “Il Saggio”, mensile di cultura, ed anche qui ne diviene il coordinatore di redazione. Un altro giornale dove offre la sua collaborazione è il settimanale cattolico “Agire” dove per un periodo è stato responsabile della pagina di Eboli; con la riorganizzazione del giornale adesso è corrispondente della Provincia di Salerno. Con questa testata sta avviando la pratica di iscrizione all’albo dei giornalisti. Inoltre collabora con varie riviste locali, e sul Web con la testata giornalistica HYPERLINK http://www.agendaonline.it www.agendaonline.it e con il sito di storia HYPERLINK http://www.cronologia.it www.cronologia.it
Ma la sua grande passione rimane sempre la ricerca storica ed ha pubblicato:
1) “San Berniero storia e leggenda” (coautore Giuseppe Barra), Ed.: Parrocchia Sacro Cuore e San Berniero di Eboli, Salerno, 1997.
2) “Chiesa e Convento di S. Antonio dei Padri Osservanti” (coautore Giuseppe Barra), Ed.: Centro Culturale Studi Storici - “Il Saggio”, Montecorvino Pugliano, 1999.
3) “Eboli: la Piazza” con Giuseppe Barra e Carmine Giarla, Ed.: Centro Culturale Studi Storici - “Il Saggio”, Battipaglia, 2000.
4) “CRAL Pezzullo 50 anni di storia”, Ed.: Pezzullo, Eboli, 2000.
5) “Annuario Diocesano 2000”, con G. Barra - R. D’Ambrosio, Ed. Curia Arcivescovile, Salerno, 2000.
6) “Storia di un monastero, le Benedettine (1503 - 2003)” (coautore Giuseppe Barra), 2003.
Appassionato anche di arte sono molteplici i suoi saggi che trattano di artisti locali, in particolare quelli del Cinquecento; il suo prossimo lavoro sarà proprio una ricerca sui pittori ebolitani di quel periodo.