Il tuo carrello è vuoto!
Categorie

Antonio Capano

Antonio Capano

Il Dr. Antonio Capano è nato a Belvedere Marittimo (CS) il 12 giugno 1950, è residente in Agropoli (SA). Dopo aver conseguito la laurea in Lettere Classiche (1973) presso l’Università degli Studi di Salerno (votazione di 110/110) ed il diploma di perfezionamento in Archeologia classica presso la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma (1976), e conseguita l’abilitazione all’insegnamento presso le Scuole medie superiori, è entrato quale archeologo nella Soprintendenza archeologica della Calabria, con specifica responsabilità dell’area di Crotone (1978-1981). È seguito, quindi, su richiesta, il trasferimento nel settembre del 1981 presso la Soprintendenza archeologica della Basilicata. Responsabile del Centro Operativo di Muro Lucano (PZ) e dell’area del Marmo-Platano e del Melandro, ha assunto successivamente la responsabilità di altre aree del Potentino e, per un certo periodo, della stessa Potenza, di cui ha curato il catalogo sui beni culturali (1989). Dal marzo 1991 è stato archeologo direttore responsabile del Centro Operativo Misto e del Museo Archeologico Nazionale di Venosa; e, tra la fine del 1991 ed il luglio del 1992, anche del Museo Nazionale del Melfese.

È stato sostituto del Soprintendente per numerosi anni, membro delegato presso la Commissione ai Beni Ambientali della Regione Basilicata per un decennio; ha fatto, inoltre, parte della Commissione Ministeriale Tratturi. Per 10 anni ha avuto la responsabilità della sezione didattica della Soprintendenza archeologica ed è ancora Segretario e membro del direttivo della Direzione della Deputazione Lucana di Storia Patria; è stato anche socio ordinario dell’Associazione per la Storia Sociale del Mezzogiorno e dell’Area Mediterranea. È anche socio della Società Salernitana di Storia Patria, nel cui ambito è stato nominato referente per il Cilento, ed è stato membro del Comitato scientifico della Fondazione Ebner di Ceraso (SA), ormai purtroppo sciolto; è stato redattore delle riviste storiche lucane “Tarsia” e “Radici”, ha collaborato e fatto parte del Comitato scientifico della rivista “Leukanikà”; è nel comitato di redazione del “Bollettino storico della Basilicata”. Vincitore del premio Basilicata per la Saggistica (1993), ha pubblicato e pubblica saggi e recensioni sulla “Rassegna Storica Salernitana” e su altre riviste, quali il “Bollettino Storico della Basilicata”, “Rassegna Storica Lucana”, “Il Postiglione”, “Annali Cilentani”, “Salternum”. Esperto anche di storia della transumanza, ha curato l’allestimento del Museo della civiltà contadina di Serre (SA) e l’illustrazione con apposito catalogo di quello di Vatolla (SA), e si è interessato di storia dell’alimentazione. Tra i suoi volumi si ricordano i cinque su Vietri di Potenza (1987-2007). È Redattore della rivista “Il Saggio” del Centro Culturale Studi Storici con sede in Eboli.

Oltre ad una intensa attività nel campo della didattica (collaborazione con l’IRRSAE e Istituti scolastici) ha seguito corsi per Analisti d’impatto ambientale (Napoli) e di grafica computerizzata applicata ai beni culturali (Reggio Emilia). Dal 1998 (1° settembre) è stato responsabile del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri di Grumento Nova (PZ) e tutor (1999-2000) nei progetti della Protezione Civile sulla tutela dal rischio sismico e sul censimento dei beni culturali dell’area del Parco naturale del Pollino, seguendo, inoltre, presso il Centro di Studi Europei di Ravello (SA), un corso (a. 2000) sulla progettazione di piani turistici nell’ambito dei beni culturali. Ha Conservato fino al pensionamento, per cinque anni, la delega del Soprintendente presso la Commissione regionale per le attività estrattive.

Nel gennaio 2005 ha ricoperto l’incarico di Soprintendente Reggente per i Beni Archeologici della Basilicata; nel giugno del 2007 e fino al pensionamento ha assunto anche l’incarico di responsabile per i beni archeologici dell’area di Maratea e del Lagonegrese.

E‘ in quiescenza dal 2010, ma per due anni dopo il pensionamento ha fatto parte della Commissione MIBAC, esaminatrice dei dipendenti del Ministero presso Castel dell’Ovo di Napoli.

Socio dell’Istituto Italiano dei Castelli, Sezione Campania, e referente per la città di Agropoli e del Cilento, ha fatto parte della Giuria e poi del Comitato d’onore del Premio Letterario Albori ed è presidente di giuria nel concorso nazionale sull’emigrazione e tema libero organizzato dalla Pro Loco di San Martino Cilento (SA), oltre che socio onorario del Centro culturale “Vincenzo Marinelli” di San Martino d’Agri (PZ).

Lo scrivente continua la sua attività di ricerca come si evince dalla ultime pubblicazioni, alcune delle quali pubblicate in “Basilicata Regione. Notizie” e dedicate ai miti di Afrodite, Dioniso, Demetra, Eracle, Atena, Poseidon. Altre pubblicazioni hanno riguardato ad es. tre voci (Muro Lucano, Potenza, Torretta di Pietragalla) nella Biblioteca Topografica delle colonie della Magna Grecia, edita dal Centro Jean Bérard di Napoli e dall’Università di Pisa, ed ha pubblicato saggi sulla storia della Scuola Medica Salernitana e della Farmacia, sul culto di S. Laverio, ed altro.

Dopo la morte del prof. Amedeo La Greca, storico del Cilento e titolare del Centro di Promozione Culturale per il Cilento di Acciaroli (SA), lo scrivente ha deciso di prendere parte attiva in esso quale membro del Direttivo, ed è socio del Centro Studi “Pietro Ebner” di Ceraso (SA), inaugurato nel luglio 2017.

Mostra:
Ordina Per:
Da Parthenope a Paleopolis e a Neapolis. Considerazioni storiche ed archeologiche sulla città dall’antichità al XII secolo
Basato su 0 recensioni.
La trattazione di Parthenope/Paleopolis/Neapolis, che include un ampio arco cronologico che dal..
18,00€
Basato su 0 recensioni.
Il culto di San Lorenzo patrono di San Martino d’Agri in Italia, con particolare riferimento alla Basilicata
Basato su 0 recensioni.
Un nuovo libro su San Martino d’Agri scritto dal dottor Antonio Capano, stampato dalla casa Ed..
12,00€
Basato su 0 recensioni.
Il Culto di San Martino di Tours in Provincia di Salerno
Basato su 0 recensioni.
Siamo davvero felici di presentare questa interessante pubblicazione dedicata a San Martino Vescovo ..
10,00€
Basato su 0 recensioni.
Il Novecento in Italia, le nostre storie di guerra a cura di Giuseppe Barra, Antonio Capano e Amedea Lampugnani
Basato su 0 recensioni.
La Quarta edizione del volume “Il Novecento in Italia – Le nostre storie di guerra&rdquo..
25,00€
Basato su 0 recensioni.
Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra a cura di Giuseppe Barra-Antonio Capano-Amedea Lampugnani
Basato su 0 recensioni.
Appartengo alla generazione nata nel dopoguerra; mio padre, nato nel 1920, ha partecipato alla Secon..
30,00€
Basato su 0 recensioni.
Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra – V edizione
Basato su 0 recensioni.
Siamo davvero soddisfatti di essere arrivati alla quinta edizione de “Il Novecento in Italia -..
25,00€
Basato su 0 recensioni.
slide 3
slide 4
slide 2